Il 12 dicembre ricorre la Giornata Internazionale della Copertura Sanitaria Universale.
Si tratta di una giornata istituita nel 2012 dalle Nazioni Unite e rientra negli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Questa ricorrenza mira a sensibilizzare e mobilitare, a livello internazionale, per il raggiungimento dell’uguaglianza sanitaria.
UHCD 2024
Il focus di quest’anno è il ruolo della protezione finanziaria nel progresso verso una copertura sanitaria universale. L’obiettivo è quello di assicurarsi che ogni persona possa accedere a diagnosi, cure, prevenzione e trattamenti fondamentali senza barriere economiche.
LO STATO DI COPERTURA SANITARIA NEL MONDO
Qual è la situazione a livello globale? Nonostante gli sforzi internazionali, circa metà della popolazione mondiale non ha accesso ai servizi sanitari essenziali. Le ragioni sono:
- Disparità economiche e sociali che escludono le persone più vulnerabili
- Conflitti e crisi politiche, che indeboliscono le infrastrutture sanitarie
- Carenza di personale sanitario e accesso limitato ai farmaci
Il tema, a livello internazionale, è trovare soluzioni innovative e finanziamenti dedicati per il raggiungimento di una copertura sanitaria universale.
STORIE DI SUCCESSO
Per questa giornata, è anche importante ricordare le storie di successo che dimostrano come un modello di copertura sanitaria universale è possibile.
In Cina è attivo il programma di assicurazione sanitaria rurale, un sistema innovativo che ha ridotto le disuguaglianze e garantito servizi accessibili a milioni di persone.
Il Ruanda ha investito molto nella sanità pubblica: attraverso la cooperazione internazionale e riforme interne, il Paese è riuscito a migliorare significativamente l’accesso a cure preventive e cure primarie.
Esistono, poi, programmi di immunizzazione globali: grazie a campagne come GAVI (l’Alleanza globale per i vaccini), milioni di bambini sono protetti da malattie prevenibili attraverso la vaccinazione.
Questi esempi mostrano che, con impegno, collaborazione e innovazione, l’obiettivo della copertura sanitaria universale è realizzabile.
UHCD: COME AGIRE
Ci sono tre semplici azioni che, come cittadini globali, possiamo seguire per contribuire a creare un mondo più equo in termini di accesso alla salute:
- Sostenere organizzazioni e campagne internazionali che promuovono la salute globale.
- Partecipare ad eventi e iniziative locali in occasione di questa giornata.
- Rimanere informati: la sensibilizzazione è il primo passo per il cambiamento.
Ogni gesto conta. Ogni voce può fare la differenza.