Ieri, 14 novembre, ricorreva la Giornata mondiale del diabete.
Il tema di questo anno è “Diabete e Benessere” per sottolineare l’importanza di porre le condizioni per vivere la malattia con serenità.
Molti, infatti, sono i casi in cui persone affette da diabete hanno avuto ripercussioni a livello psicofisico: secondo un sondaggio globale, circa il 77% delle persone con diabete ha sofferto di ansia, depressione o altre condizioni a livello di salute mentale
L’obiettivo del World Diabetes Day 2024 era, infatti, quello di enfatizzare il focus sull’importanza di offrire supporto psicologico per coloro che vivono quotidianamente la malattia.
Diabete: i numeri
Con l’allungamento dell’aspettativa di vita e il conseguente aumento della popolazione anziana, è in aumento anche il numero di persone over 65 affette da diabete.
In modo particolare tra gli anziani, è il diabete di Tipo 2 quello più diffuso.
Diabete mellito di tipo 2: il “Diabete dell’adulto”
Il più diffuso tra gli over 65 rispetto al tipo 1, il diabete di tipo 2 riguarda un “difetto della secrezione insulinica”.
Questa tipologia di diabete, comunemente nota come il “diabete dell’adulto”, tende a manifestarsi con l’avanzare dell’età. Non ci sono, infatti, vere e proprie cause che possono determinarne l’origine. Tuttavia, la familiarità per la patologia sembra avere un ruolo centrale: circa il 40% dei diabetici di tipo 2 hanno, infatti, parenti di primo grado con la stessa patologia.
Quali sono i sintomi?
Generalmente, il diabete di tipo 2 rimane silente per lungo tempo e si manifesta a livello graduale con i seguenti sintomi:
- Stanchezza
- Aumento della sete
- Aumento della diuresi
- Perdita di peso
- Malessere
Come prevenirlo?
L’adozione di uno stile di vita sano può sicuramente prevenire la contrazione della patologia. Secondo gli studi, svolgere attività aerobica per un minimo di 20/30 minuti al giorno può ridurre il diabete di tipo 2 di circa il 60%. È, inoltre, importante seguire una dieta ricca di acidi grassi insaturi.
La diagnosi per questa tipologia di diabete avviene generalmente tramite esami del sangue, con un valore di glicemia a digiuno >126 mg/dl
In quanto quarta causa di morte a livello globale, per noi di Cerotek è importante attuare un processo di prevenzione che parta prima del presentarsi del problema. Con Doktorbag, la nostra valigetta pensata in ottica di prevenire malattie croniche, è possibile monitorare l’andamento di diversi parametri vitali (tra cui la glicemia) in modo da attivare nell’immediato un intervento mirato in caso di valori fuori norma.
Per saperne di più, contattaci:
0125615188 / 3519712729